"ABC" dell'Educazione alla Cittadinanza Globale

Formazione introduttiva all'Educazione alla Cittadinanza Globale: obiettivi, temi, metodologie e pratiche
Progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)”

Descrizione della proposta formativa

Il concetto di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) nasce e si sviluppa negli anni Duemila come l’evoluzione più recente dell’educazione alla mondialità, comprendendo anche l’educazione interculturale, l’educazione allo sviluppo e l’educazione ambientale. Il termine indica una prospettiva al contempo culturale, educativa e di cittadinanza che mantiene lo sguardo aperto verso il pianeta, verso la globalità, che evoca uno status di “cittadini e cittadine del mondo” con responsabilità e doveri di impegno attivo e partecipativo, per la creazione di un mondo più giusto e più equo.

L’ECG è strettamente legata a tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e in particolare all’Obiettivo 4.7 “Istruzione di qualità, inclusiva ed equa”. L'integrazione di tale prospettiva nella visione di sviluppo di un territorio e nelle politiche collegate aiuta il territorio stesso e le sue comunità a lavorare per un ben-essere pacifico, giusto, equo e sostenibile. Ma l’ECG non è un concetto nuovo sviluppato dalle Nazioni Unite: ciò che oggi è davvero innovativo è la portata internazionale della riflessione ad esso connessa e la possibilità di farne un approccio mainstreaming e intenzionalmente orientato a connotare lo sviluppo dei territori in chiave di cambiamento profondo.

Fornire alcune coordinate di base per comprendere i contenuti dell’ECG  è quindi un primo passo per coglierne il significato, per riconoscerne l'importanza e la portata, per decidere se e come integrare consapevolmente questo approccio nelle politiche e nei programmi settoriali esistenti, per mettere in grado i diversi portatori di interesse del territorio di riconoscere e praticare l’ECG, nonché per valutare tali politiche e pratiche.

Il corso è progettato e realizzato nell’ambito del progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)”. Il progetto, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, prevede l’attivazione nelle città di Rovereto, Cuneo e Mantova di comunità educanti multiattore che si impegnano per una gestione sostenibile dell’acqua in prospettiva glocale e inclusiva nel contesto della lotta al cambiamento climatico e per la tutela dell’ambiente. In questa prospettiva, l’Educazione alla Cittadinanza Globale è assunta come approccio valoriale e operativo di riferimento. La formazione introduttiva in e-learning si propone pertanto di inquadrare le specificità e il valore aggiunto dell’approccio dell’ECG applicato alle tematiche al cuore del progetto.

Il corso è riconosciuto ai fini del diritto/dovere di assolvimento all’obbligo di aggiornamento dei docenti previsto dai vigenti accordi contrattuali del comparto scuola della Provincia Autonoma di Trento.

Obiettivi

Il corso offre l’opportunità di un primo avvicinamento all’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. In particolare, si propone di:

  • Favorire l’acquisizione di conoscenze di base sui principali elementi di contenuto (temi e metodi) dell’ECG
  • Favorire la comprensione dei nessi tra l’approccio di EGC e gli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile (Agenda 2030)
  • Offrire esempi di applicazione dell’approccio ECG nei contesti territoriali locali
Destinatari

Referenti politici e personale dirigenziale e tecnico di diverse Aree e Servizi delle Amministrazioni regionali e locali, in particolare dei Comuni di Rovereto, Mantova e Cuneo; responsabili e personale operativo e tecnico delle istituzioni culturali, degli organi di informazione e del Terzo Settore locali; insegnanti, educatori ed educatrici, profili che si occupano della formazione di tali figure e di progettazione formativa in generale. 

Tempo richiesto

Il corso si sviluppa completamente in autoapprendimento online, si articola in 2 moduli formativi più una parte introduttiva e conclusiva per un totale complessivo stimato di circa 6 ore di formazione:
  • Introduzione: presentazione del percorso e questionario iniziale
  • Modulo 1: Introduzione all’Educazione alla Cittadinanza Globale
  • Modulo 2: Educazione alla Cittadinanza Globale, sviluppo sostenibile e declinazioni nelle politiche
  • Conclusione: questionario finale di gradimento e auto-valutazione 
Ogni sessione propone una pluralità di materiali di lavoro: video lezioni, letture di approfondimento, esercizi, attività di consolidamento e documenti scaricabili.

——————————-
 
Funzionamento del corso

Metodologia

L'approccio pedagogico diriferimento è quello dell'Educazione alla Cittadinanza Globale e stimola, dove possibile, lo sviluppo di un pensiero riflessivo ed esplorativo attorno ai contenuti proposti.

Ogni aspetto del corso, dalla presentazione dei contenuti alla valutazione, saranno svolti esclusivamente sulla piattaforma e-learning Moodle. Per la corretta fruizione e il superamento del corso è sufficiente seguire le indicazioni via via suggerite dalla piattaforma.

Iscrizioni e tempistica

Il corso è disponibile online su piattaforma Moodle e può essere iniziato in qualsiasi momento. Per accedere alla formazione è necessario registrarsi sulla piattaforma e-learning creando un profilo (seguendo i semplici passaggi indicati) o accedere con le proprie credenziali se già registrati/e. Una volta iniziato il corso si avrà un tempo massimo di 120 giorni per completarlo. Se il corso non venisse completato entro questo lasso di tempo l'iscrizione verrà cancellata.

Il corso è gratuito.


Per informazioni:

Roberta Zambelli, Project Manager Progetto ACQUA, roberta.zambelli@cci.tn.it

Silvia Destro, Coordinatrice del corso, silvia.destro@cci.tn.it

Gruppo di progettazione e lavoro: Martina Camatta, Silvia Destro, Roberta Zambelli

Il giorno 9 marzo 2019, presso il Centro per la Cooperazione Internazionale, si è tenuto il seminario dal titolo “Il mestiere di educare. Aiutare a crescere in un mondo iperconesso e globalizzato” tenuto dallo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai. La proposta ha riscosso un grande successo: sono state raccolte oltre 240 adesioni che, per motivi logistici legati agli spazi e alla tenuta formativa, non si sono potute soddisfare nella loro interezza. Visto il grande interesse riscosso, il Centro ha deciso di preparare insieme ad Alberto Pellai un intervento ad hoc, fruibile da tutti online, attraverso la nostra piattaforma e-learning.


L'Educazione alla cittadinanza globale (ECG) e la formazione delle nuove generazioni 

Il seminario e questo intervento in modalità e-learning si inseriscono nell’offerta formativa che il Centro Insegnanti Globali propone annualmente a insegnanti, educatori e genitori sul tema dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. Unesco, attraverso la sua guida ”ECG. Temi e obiettivi d’apprendimento” tradotta in italiano dal Centro per la Cooperazione Internazionale, definisce la Cittadinanza Globale come senso di appartenenza ad una comunità più ampia e un’umanità condivisa, interdipendenza politica, economica, sociale e culturale e un intreccio tra il locale, il nazionale e il globale. L’ECG sviluppa tre dimensioni concettuali fondamentali: cognitive, socio-emotive, comportamentali. Riguardo alla dimensione socio-emotiva delle ragazze e dei ragazzi nella fascia d’età 9-15 anni, la guida ci invita a lavorare sull’empatia, la risoluzione dei conflitti, la prevenzione della violenza, compresa quella di genere e i fenomeni di bullismo, il controllo e la gestione delle emozioni (sia positive, sia negative). Un’attenzione particolare viene posta su come i preadolescenti si rapportano col mondo esterno attraverso i media.
L’Educazione alla Cittadinanza Globale invita gli adulti a promuovere nelle nuove generazioni la dimensione socio-emotiva al fine di aiutare i/le giovani a crescere protetti e sicuri e al tempo stesso capaci di esplorare il mondo e la vita. La fascia tra i 9 e i 15 anni rappresenta oggi per gli educatori la fase più complessa da sostenere nella crescita, dovuta alle numerose sfide che ragazzi e ragazze devono affrontare: corpo, sessualità, nuove relazioni, amicizia, indipendenza dai genitori, ricerca di autonomia, etc. etc. In preadolescenza e in prima adolescenza si verificano importanti cambiamenti del cervello: sapere come funziona la mente dei nostri ragazzi ci consente di costruire con loro la migliore relazione possibile e di adeguare a tali trasformazioni il nostro progetto educativo. Inoltre gli adulti, ripensando alla loro esperienza di figli spesso si trovano spiazzati davanti alla preadolescenza, perché tutto è cambiato in modo molto evidente. I ragazzi subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Tale situazione è complicata dal loro status di “iperconnessi”: rimanere online per più ore al giorno può costituire una minaccia e a volte far entrare i/le giovani in una spirale di comportamenti rischiosi. Sexting, pornografia e adescamento online, sessualizzazione precoce sono temi non abbastanza conosciuti da noi adulti che dobbiamo offrire loro un’educazione adeguata.
Nel libro “L’età dello Tsunami” Alberto Pellai e la moglie Barbara Tamburini a partire dal proprio vissuto di genitori alle prese con la gestione di figli pre adolescenti, ci guidano attraverso la “corsa sulle montagne russe delle emozioni della pre-adolescenza”.


Formatore

Alberto Pellai medico e psicoterapeuta dell’età evolutiva, è ricercatore presso il dipartimento di Scienze Bio-Mediche dell’Università degli Studi di Milano, dove si occupa di prevenzione in età evolutiva. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito della Sanità pubblica.
È autore di molti bestseller per genitori, educatori e ragazzi, tra i quali Tutto troppo prestoGirl R-evolution e, a quattro mani con Barbara TamboriniI papà vengono da Marte, le mamme da Venere e L’età dello tsunami, tutti editi da De Agostini.


Iscrizioni

Per accedere in modo gratuito al intervento di Alberto Pellai è sufficiente iscriversi alla piattaforma e cliccare sul corso "Educare in un mondo iperconesso e globalizzato - Dialogo con Alberto Pellai".


Contatti

Martina Camatta, CCI, Competenze per la Società Globale - martina.camatta@cci.tn.it