
"ABC" dell'Educazione alla Cittadinanza Globale
Formazione introduttiva all'Educazione alla Cittadinanza Globale: obiettivi, temi, metodologie e pratiche
Progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)”
Il concetto di Educazione alla Cittadinanza Globale (ECG) nasce e si sviluppa negli anni Duemila come l’evoluzione più recente dell’educazione alla mondialità, comprendendo anche l’educazione interculturale, l’educazione allo sviluppo e l’educazione ambientale. Il termine indica una prospettiva al contempo culturale, educativa e di cittadinanza che mantiene lo sguardo aperto verso il pianeta, verso la globalità, che evoca uno status di “cittadini e cittadine del mondo” con responsabilità e doveri di impegno attivo e partecipativo, per la creazione di un mondo più giusto e più equo.
L’ECG è strettamente legata a tutti gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e in particolare all’Obiettivo 4.7 “Istruzione di qualità, inclusiva ed equa”. L'integrazione di tale prospettiva nella visione di sviluppo di un territorio e nelle politiche collegate aiuta il territorio stesso e le sue comunità a lavorare per un ben-essere pacifico, giusto, equo e sostenibile. Ma l’ECG non è un concetto nuovo sviluppato dalle Nazioni Unite: ciò che oggi è davvero innovativo è la portata internazionale della riflessione ad esso connessa e la possibilità di farne un approccio mainstreaming e intenzionalmente orientato a connotare lo sviluppo dei territori in chiave di cambiamento profondo.
Fornire alcune coordinate di base per comprendere i contenuti dell’ECG è quindi un primo passo per coglierne il significato, per riconoscerne l'importanza e la portata, per decidere se e come integrare consapevolmente questo approccio nelle politiche e nei programmi settoriali esistenti, per mettere in grado i diversi portatori di interesse del territorio di riconoscere e praticare l’ECG, nonché per valutare tali politiche e pratiche.
Il corso è progettato e realizzato nell’ambito del progetto “Lungo le vie dell’ACQUA: Ambiente, Cultura, QUAlità di vita per Educare alla Cittadinanza Globale (ACQUA)”. Il progetto, cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, prevede l’attivazione nelle città di Rovereto, Cuneo e Mantova di comunità educanti multiattore che si impegnano per una gestione sostenibile dell’acqua in prospettiva glocale e inclusiva nel contesto della lotta al cambiamento climatico e per la tutela dell’ambiente. In questa prospettiva, l’Educazione alla Cittadinanza Globale è assunta come approccio valoriale e operativo di riferimento. La formazione introduttiva in e-learning si propone pertanto di inquadrare le specificità e il valore aggiunto dell’approccio dell’ECG applicato alle tematiche al cuore del progetto.Il corso offre l’opportunità di un primo avvicinamento all’approccio dell’Educazione alla Cittadinanza Globale. In particolare, si propone di:
- Favorire l’acquisizione di conoscenze di base sui principali elementi di contenuto (temi e metodi) dell’ECG
- Favorire la comprensione dei nessi tra l’approccio di EGC e gli obiettivi internazionali di sviluppo sostenibile (Agenda 2030)
- Offrire esempi di applicazione dell’approccio ECG nei contesti territoriali locali
Referenti politici e personale dirigenziale e tecnico di diverse Aree e Servizi delle Amministrazioni regionali e locali, in particolare dei Comuni di Rovereto, Mantova e Cuneo; responsabili e personale operativo e tecnico delle istituzioni culturali, degli organi di informazione e del Terzo Settore locali; insegnanti, educatori ed educatrici, profili che si occupano della formazione di tali figure e di progettazione formativa in generale.
- Introduzione: presentazione del percorso e questionario iniziale
- Modulo 1: Introduzione all’Educazione alla Cittadinanza Globale
- Modulo 2: Educazione alla Cittadinanza Globale, sviluppo sostenibile e declinazioni nelle politiche
- Conclusione: questionario finale di gradimento e auto-valutazione
Ogni aspetto del corso, dalla presentazione dei contenuti alla valutazione, saranno svolti esclusivamente sulla piattaforma e-learning Moodle. Per la corretta fruizione e il superamento del corso è sufficiente seguire le indicazioni via via suggerite dalla piattaforma.
Il corso è gratuito.
Per informazioni:
Roberta Zambelli, Project Manager Progetto ACQUA, roberta.zambelli@cci.tn.it
Silvia Destro, Coordinatrice del corso, silvia.destro@cci.tn.it
Gruppo di progettazione e lavoro: Martina Camatta, Silvia Destro, Roberta Zambelli