LE AFRICHE OGGI: CHIAVI DI LETTURA, SFIDE, PROSPETTIVE

Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo continente al mondo, sia per estensione del territorio che per numero di abitanti, un’area geografica immensa caratterizzata da una grandissima complessità interna: culture, popoli, lingue, religioni differenti; esperienze storiche e sociali a tratti simili, a tratti divergenti; realtà politiche ed economiche con gradi di consolidamento e sostenibilità fortemente dissimili. Dall’altra, riferirsi all’idea di Africa che domina il discorso pubblico e l’immaginario collettivo nelle società occidentali. Un’immagine spesso appiattita su concetti come quelli di povertà, conflitto, sottosviluppo; nella maggior parte dei casi un’idea semplicistica incapace di cogliere le enormi diversità racchiuse all’interno del continente; spesso una visione segnata da pregiudizi sedimentati, costruzioni ideologiche alternativamente sprezzanti o paternalistiche, semplice ignoranza. Decostruire i preconcetti e le semplificazioni, colmare le lacune conoscitive, rimettere in connessione l’idea che abbiamo dell’Africa con la sua eterogenea e ricchissima realtà diventa allora un compito fondamentale per chiunque voglia approcciarsi con spirito critico, per interesse o per lavoro, a questo affascinante continente. 

Il percorso formativo Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.


LE AFRICHE OGGI -1- DECOSTRUIRE UN'IDEA, ASSUMERE LA COMPLESSITÁ


Proposta formativa

Le Afriche Oggi -1 - è il primo di tre corsi introduttivi che vogliono fornire alcune chiavi interpretative e concetti fondamentali per approcciare in modo critico la complessità che caratterizza il continente africano. L’approccio di questo corso vuole essere essenzialmente storico. Attraverso una disamina delle vicende recenti del continente, si vogliono mettere in luce sia i tratti comuni, come le enormi differenze che l’intrecciarsi di vicende e processi hanno prodotto. Tale disamina cercherà di mostrare come una lettura attenta e critica della storia africana permetta di inquadrare in modo più efficace la sua eterogenea contemporaneità.

Il corso è strutturato in 5 moduli. In ognuno di essi, l’obiettivo sarà quello di ripercorrere le fasi salienti della recente vicenda africana e mostrare il diversificato impatto socio-economico-culturale che esse hanno avuto sulla realtà contemporanea.

  1. Dall'Africa alle Afriche
  2. Il Colonialismo
  3. Indipendenza e Decolonizzazione
  4. Il difficile consolidamento dello stato
  5. Povertà, conflitto, crescita economica


Formatore

Il Prof. Uoldelul Chelati Dirar è nato ad Asmara in Eritrea. In Italia ha fatto i suoi studi secondari ed universitari. Dopo aver concluso il dottorato di ricerca in Storia e istituzioni dell'Asia e dell'Africa moderna e contemporanea presso l’Università degli Studi di Cagliari, nel 1998 si è trasferito in Eritrea dove ha insegnato fino al 2003 presso il Dipartimento di Storia dell’Università di Asmara del quale è stato anche direttore dal 1998 al 2002. Ritornato in Italia nel 2003, è attualmente Professore Associato ed insegna Storia e Istituzioni dell'Africa presso il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali dell’Università degli studi di Macerata.


Obiettivi

Gli obiettivi principali del corso sono tre:

  1. Decostruire alcuni degli stereotipi più ricorrenti riguardo al continente africano e porre le basi per un approccio ad esso che sia aperto e critico.
  2. Offrire un quadro introduttivo alla storia contemporanea del continente africano.
  3. Suggerire alcune chiavi interpretative di carattere storico per comprendere alcuni tratti salienti della contemporaneità nelle Afriche.


Destinatari

Il corso si rivolge a tutte le persone che, per interesse personale o per lavoro, desiderano approfondire la loro conoscenza del continente africano. Si tratta di un corso introduttivo che può servire sia come base per avviare un percorso di approfondimento, sia come opportunità per rinfrescare o sistematizzare conoscenze pregresse.


-----------------------------------------------------------------

FUNZIONAMENTO DEL CORSO


Metodologia

 Le Afriche Oggi -1- Decostruire un'idea, assumere la complessità è un corso di auto-apprendimento interamente online. Ogni aspetto del corso, dalla presentazione dei contenuti alla valutazione, saranno svolti esclusivamente sulla piattaforma e-learning.  Per la corretta fruizione e il superamento del corso è sufficiente seguire le indicazioni via via suggerite dalla piattaforma. Nel caso vi fossero dei dubbi, sia sul funzionamento della piattaforma che del corso, potete scrivere all'indirizzo elearning@cci.tn.it

Il corso è strutturato in 5 MODULI consecutivi. Ogni modulo fornirà i materiali didattici specifici e dei suggerimenti artistici o culturali per un approfondimento facoltativo. I materiali didattici includono:

  • una VIDEOLEZIONE (circa 15 minuti);
  • un documento con le SLIDES di accompagnamento alla videolezione;
  • una LETTURA OBBLIGATORIA (in italiano o in inglese a scelta);
  • un TEST DI AUTOVALUTAZIONE
Una volta completati tutti i moduli del corso, si avrà accesso al TEST FINALE DEL CORSO nel quale verranno valutate le conoscenze acquisite. Una volta superato con la sufficienza il test finale e completato il QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE sarà possibile ottenere l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE al corso.


Iscrizioni e tempistica

Il corso può iniziarsi in qualsiasi momento.

Una volta iscritti al corso si avrà un tempo massimo di 90 giorni per completarlo. Se il corso non venisse completato entro questo lasso di tempo l'iscrizione verrà cancellata.

Per accedere al corso, è necessario crearsi un profilo sulla piattaforma e pagare la quota di iscrizione al corso seguendo i semplici passaggi indicati.


Costi

Il costo è di 40 euro.


Gruppo di lavoro

Gabriel Echeverría, coordinatore del corso, Competenze per la Società Globale, CCI

Uoldelul Chelati Dirar, Università di Macerata

Silvia Destro, Competenze per la Società Globale, CCI

Michela Bortoli, Competenze per la Società Globale, CCI

Stefano Regazzola, Area Comunicazione, CCI

Paola Zanon, Area Comunicazione, CCI


Contatti

Federica Antonelli, Competenze per la Società Globale, CCI

elearning@cci.tn.it - federica.antonelli@cci.tn.it

LE AFRICHE OGGI: CHIAVI DI LETTURA, SFIDE, PROSPETTIVE

Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo continente al mondo, sia per estensione del territorio che per numero di abitanti, un’area geografica immensa caratterizzata da una grandissima complessità interna: culture, popoli, lingue, religioni differenti; esperienze storiche e sociali a tratti simili, a tratti divergenti; realtà politiche ed economiche con gradi di consolidamento e sostenibilità fortemente dissimili. Dall’altra, riferirsi all’idea di Africa che domina il discorso pubblico e l’immaginario collettivo nelle società occidentali. Un’immagine spesso appiattita su concetti come quelli di povertà, conflitto, sottosviluppo; nella maggior parte dei casi un’idea semplicistica incapace di cogliere le enormi diversità racchiuse all’interno del continente; spesso una visione segnata da pregiudizi sedimentati, costruzioni ideologiche alternativamente sprezzanti o paternalistiche, semplice ignoranza. Decostruire i preconcetti e le semplificazioni, colmare le lacune conoscitive, rimettere in connessione l’idea che abbiamo dell’Africa con la sua eterogenea e ricchissima realtà diventa allora un compito fondamentale per chiunque voglia approcciarsi con spirito critico, per interesse o per lavoro, a questo affascinante continente. 
Il percorso formativo Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.

LE AFRICHE OGGI -2- MACRO-REGIONI GEOGRAFICHE E SOCIO-CULTURALI


Proposta formativa

Acquisite alcune chiavi interpretative e concetti fondamentali per approcciarsi alla complessità delle Afriche contemporanee, il secondo corso Le Afriche Oggi -2- Macro-regioni geografiche e socio-culturali vuole addentrarsi nell’enorme diversità che sta dietro all’idea di Africa. A tale scopo, pur consapevole dei limiti intrinsechi ad ogni tentativo di raggruppamento di stati e di esperienze storiche da un punto di vista puramente geografico, il corso fornirà un approfondimento storico, politico e culturale delle 5 principali macro-regioni del continente.

Il corso sarà strutturato in 5 moduli, ognuno dedicato ad una macro-regione. In particolare:

1. Africa Mediterranea; 

2. Africa Occidentale; 

3. Africa Orientale; 

4. Africa Centrale; 

5. Africa Australe.


Ogni modulo sarà composto da due sotto-moduli.

Il primo sotto-modulo sarà dedicato ad inquadrare storica e geograficamente la macro regione trattata. In particolare, verranno messi in evidenza gli aspetti caratteristici propri della macro-regione, quelli che la distinguono dalle altre e che permettono di considerarla tale, ma anche le differenze interne, che in taluni casi possono essere anche molto marcate.

Il secondo sotto-modulo sarà dedicato a inquadrare le problematiche contemporanee che attraversano la regione, gli equilibri fra stati, le sfide incombenti.


Formatrici e formatori

- Modulo Africa Mediterranea: Dott.ssa Francesca Biancani - Università di Bologna

- Modulo Africa Occidentale: Prof. Pierlugi Valsecchi - Università di Pavia

- Modulo Africa Orientale: Dott.ssa Sara De Simone - Università degli Studi di Trento

- Modulo Africa Centrale: Prof. Luca Jourdan - Università di Bologna

- Modulo Africa Australe: Prof. Arrigo Pallotti - Università di Bologna


Obiettivi

Gli obiettivi principali del corso sono tre:

  1. Offrire uno sguardo ravvicinato alle 5 macro-regioni principali del continente Africano.
  2. Suggerire alcune chiavi interpretative di carattere storico per comprendere tanto i tratti specifici come le differenze interne ad ogni macro-regione.
  3. Individuare le problematiche principali e le sfide specifiche presenti in ogni macro-regione. 


Destinatari

Il corso si rivolge a tutte le persone che, per interesse personale o per lavoro, desiderano approfondire la loro conoscenza del continente africano. Si tratta di un corso introduttivo che può servire sia come base per avviare un percorso di approfondimento, sia come opportunità per rinfrescare o sistematizzare conoscenze pregresse.


-----------------------------------------------------------------

FUNZIONAMENTO DEL CORSO


Metodologia

 "Le Afriche Oggi -2- Macro-regioni geografiche e socio-culturali è un corso di auto-apprendimento interamente online. Ogni aspetto del corso, dalla presentazione dei contenuti alla valutazione, saranno svolti esclusivamente sulla piattaforma e-learning.  Per la corretta fruizione e il superamento del corso è sufficiente seguire le indicazioni via via suggerite dalla piattaforma. Nel caso vi fossero dei dubbi, sia sul funzionamento della piattaforma che del corso, potete scrivere all'indirizzo elearning@cci.tn.it

Il corso è strutturato in 5 MODULI consecutivi. Ogni modulo fornirà i materiali didattici specifici e dei suggerimenti artistici o culturali per un approfondimento facoltativo. I materiali didattici includono:

  • due VIDEOLEZIONI (circa 15 minuti);
  • una LETTURA OBBLIGATORIA (in italiano o in inglese a scelta);
  • un TEST DI AUTOVALUTAZIONE.
Una volta completati tutti i moduli del corso, si avrà accesso al TEST FINALE DEL CORSO nel quale verranno valutate le conoscenze acquisite. Una volta superato con la sufficienza il test finale e completato il QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE sarà possibile ottenere l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE al corso.


Iscrizioni e tempistica

Il corso può iniziarsi in qualsiasi momento.

Una volta iscritti al corso si avrà un tempo massimo di 90 giorni per completarlo. Se il corso non venisse completato entro questo lasso di tempo l'iscrizione verrà cancellata.

Per accedere al corso, è necessario crearsi un profilo sulla piattaforma e pagare la quota di iscrizione al corso seguendo i semplici passaggi indicati.


Costi

Il costo è di 40 euro.


Gruppo di lavoro

Gabriel Echeverría, coordinatore del corso, Competenze per la Società Globale, CCI

Silvia DestroCompetenze per la Società Globale, CCI

Michela BortoliCompetenze per la Società Globale, CCI

Stefano RegazzolaArea Comunicazione, CCI

Paola ZanonArea Comunicazione, CCI


Contatti

Federica AntonelliCompetenze per la Società Globale, CCI

elearning@cci.tn.it - federica.antonelli@cci.tn.it

LE AFRICHE OGGI: CHIAVI DI LETTURA, SFIDE, PROSPETTIVE

Parlare di Africa oggi vuol dire almeno due cose. Da una parte, riferirsi al secondo continente al mondo, sia per estensione del territorio che per numero di abitanti, un’area geografica immensa caratterizzata da una grandissima complessità interna: culture, popoli, lingue, religioni differenti; esperienze storiche e sociali a tratti simili, a tratti divergenti; realtà politiche ed economiche con gradi di consolidamento e sostenibilità fortemente dissimili. Dall’altra, riferirsi all’idea di Africa che domina il discorso pubblico e l’immaginario collettivo nelle società occidentali. Un’immagine spesso appiattita su concetti come quelli di povertà, conflitto, sottosviluppo; nella maggior parte dei casi un’idea semplicistica incapace di cogliere le enormi diversità racchiuse all’interno del continente; spesso una visione segnata da pregiudizi sedimentati, costruzioni ideologiche alternativamente sprezzanti o paternalistiche, semplice ignoranza. Decostruire i preconcetti e le semplificazioni, colmare le lacune conoscitive, rimettere in connessione l’idea che abbiamo dell’Africa con la sua eterogenea e ricchissima realtà diventa allora un compito fondamentale per chiunque voglia approcciarsi con spirito critico, per interesse o per lavoro, a questo affascinante continente. 
Il percorso formativo Le Afriche Oggi: chiavi di lettura, sfide, prospettive propone una serie di corsi interamente online, alcuni introduttivi e altri di approfondimento, dedicati all'Africa contemporanea.

LE AFRICHE OGGI -3- TEMI STRATEGICI

Proposta formativa

Acquisiti alcune chiavi interpretative e concetti fondamentali per approcciarsi alla complessità delle Afriche contemporanee (Le Afriche -1-) e avendo approfondito le diversità geografiche e storiche che la compongono (Le Afriche -2-), il terzo corso vuole centrarsi su alcune tematiche chiave dell’attualità.

Il corso è strutturato in 5 moduli, ognuno dedicato ad una tema. In particolare:

1. Stato, società, etnicità;

2. La sfida demografica nelle Afriche contemporanee; 

3. Sviluppo, povertà, cooperazione nelle Afriche contemporanee;

4. Le Afriche nello scacchiere internazionale;

5. Le donne nelle Afriche contemporanee.

Ogni modulo sarà composto da due sotto-moduli.


Formatrici e formatori

- Modulo Stato, società, etnicità: Prof.  Giovanni Carbone - Università di Milano

- Modulo La sfida demografica nelle Afriche contemporanee: Prof.ssa Silvana Salvini- Università di Firenze

- Modulo Le donne nelle Afriche contemporanee: Dott.ssa Roberta Pellizzoli - Università di Bologna

- Modulo Le Afriche nello scacchiere internazionale: Prof. Giovanni Carbone - Università di Milano

- Modulo Sviluppo, povertà, cooperazione nelle Afriche contemporanee: Dott.ssa Lia Quartapelle - ISPI


Obiettivi

Gli obiettivi principali del corso sono tre:

  1. Offrire uno sguardo ravvicinato ad alcuni temi strategici per il continente Africano.
  2. Suggerire alcune chiavi interpretative di carattere storico per comprendere le sfide contemporanee.
  3. Immaginare possibili soluzioni e modalità di intervento.


Destinatari

Il corso si rivolge a tutte le persone che, per interesse personale o per lavoro, desiderano approfondire la loro conoscenza del continente africano. Si tratta di un corso introduttivo che può servire sia come base per avviare un percorso di approfondimento, sia come opportunità per rinfrescare o sistematizzare conoscenze pregresse.


-----------------------------------------------------------------

FUNZIONAMENTO DEL CORSO


Metodologia

 "Le Afriche Oggi -3- Temi strategici" è un corso di auto-apprendimento interamente online. Ogni aspetto del corso, dalla presentazione dei contenuti alla valutazione, saranno svolti esclusivamente sulla piattaforma e-learning.  Per la corretta fruizione e il superamento del corso è sufficiente seguire le indicazioni via via suggerite dalla piattaforma. Nel caso vi fossero dei dubbi, sia sul funzionamento della piattaforma che del corso, potete scrivere all'indirizzo elearning@cci.tn.it

Il corso è strutturato in 5 MODULI consecutivi. Ogni modulo fornirà i materiali didattici specifici e dei suggerimenti artistici o culturali per un approfondimento facoltativo. I materiali didattici includono:

  • due VIDEOLEZIONI (circa 15 minuti);
  • una LETTURA OBBLIGATORIA (in italiano o in inglese a scelta);
  • un TEST DI AUTOVALUTAZIONE.
Una volta completati tutti i moduli del corso, si avrà accesso al TEST FINALE DEL CORSO nel quale verranno valutate le conoscenze acquisite. Una volta superato con la sufficienza il test finale e completato il QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE sarà possibile ottenere l'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE al corso.

Iscrizioni e tempistica

Il corso può iniziarsi in qualsiasi momento.

Una volta iscritti al corso si avrà un tempo massimo di 90 giorni per completarlo. Se il corso non venisse completato entro questo lasso di tempo l'iscrizione verrà cancellata.

Per accedere al corso, è necessario crearsi un profilo sulla piattaforma e pagare la quota di iscrizione al corso seguendo i semplici passaggi indicati.


Costi

Il costo è di 40 euro.


Gruppo di lavoro

Gabriel Echeverría, coordinatore del corso, Competenze per la Società Globale, CCI

Silvia DestroCompetenze per la Società Globale, CCI

Michela BortoliCompetenze per la Società Globale, CCI

Stefano RegazzolaArea Comunicazione, CCI

Paola ZanonArea Comunicazione, CCI


Contatti

Federica AntonelliCompetenze per la Società Globale, CCI

elearning@cci.tn.it - federica.antonelli@cci.tn.it